Intervista al Dottor Angelo Massimiliano Dโerme, specializzato in Dermatologia, Venereologia e Medicina estetica, che ha gentilmente accettato di rispondere a qualche domanda sulla Couperose;
1.Che cos’รจ la couperose?
Il termine Il termine *couperose* deriva dal latino โcupri rosaโ, ovvero rosa di rame. Ci riferiamo a un โinestetismo della pelleโ,caratterizzato dalla presenza di rossore e dalla comparsa di piccoli capillari rossastri e dilatati. Il viso e in particolare le guance sono le aree piรน colpite.
2.Che differenza c’รจ tra la “pelle sensibile” e la pelle con couperose?
Per pelle sensibile intendiamo una pelle delicata, fragile e facilmente reattiva verso stimoli fisici e chimici di lieve entitร . Un esempio classico รจ lโintolleranza verso normali cosmetici. Puรฒ piรน facilmente arrossarsi e manifestare bruciore e prurito
Tutte le parti del corpo possono essere coinvolte.
Pelle con couperose รจ caratterizzata dalla presenza di rossore piรน o meno marcato dovuto alla presenza di una maggiore quantitร di capillari dilatati. Il viso รจ maggiormente interessato. La pelle con couperose รจ piรน facilmente reattiva verso fattori fisici e chimici di lieve entitร . La pelle con couperose รจ una pelle sensibile.
3.C’รจ un etร in particolare in cui รจ piรน rischioso sviluppare la couperose?
Non particolarmente, anche se lโetร tra i 25 e i 50 anni รจ la maggiormente interessata.
Se si manifesta precocemente in giovane etร con il tempo puรฒ cronicizzarsi e complicarsi con altre dermatiti, in particolare puรฒ essere la fase iniziale della rosacea.
4.Cosa bisogna fare per non aggravarla?
Bisogna proteggere il microcircolo cutaneo.
Curare l’alimentazione evitando grassi, cibi ad alto contenuto glicemico (pane e pasta), nonchรฉ cibi piccanti, speziati.
Opportuno evitare fumo, alcool. Lโinquinamento, portando a un aumento della liberazione di radicali liberi a livello cutaneo, e lo stress possono determinare un peggioramento.
Attenzione inoltre al sole e agli sbalzi di temperatura (passare dal freddo al caldo e viceversa)
Si raccomanda lโuso di cosmetici con azione lenitiva/antinfiammatoria naturale e decongestionante.
Protezione solare 365 giorni/anno, anche quando piove.
5.Che cosa la scatena?
Sbalzi di temperatura, esposizione a freddo, caldo e vento di forte intensitร . In una buona parte di casi รจ riscontrabile familiaritร ( predisposizione genetica verso stati di fragilitร capillare)
6.La couperose colpisce sia uomini che donne?
Colpisce piรน frequentemente le donne, soprattutto tra i 30 e i 50 anni, ma anche gli uomini che assumono grandi quantitร di alcolici
7.Come prevenirla?
Evitare sbalzi termici, lunghe esposizioni alla luce solare (mare/montagna) al vento e all’umiditร
Da dermatologo vi รจ sempre un buon motivo medico ed estetico per consigliare una corretta fotoesposizione e fotoprotezione sia in vacanza che in cittร .
Seguire sempre una alimentazione equilibrata
8.Come curarla?
Innanzitutto lโattenzione dermocosmetica: รจ sempre consigliabile uso di detergenti e cosmetici non aggressivi ma delicati e ad azione lenitiva e calmante il rossore e il bruciore. ร sempre utile usare una crema con protezione solare.
In casi moderati- severi si puรฒ ricorrere anche a terapie farmacologiche topiche, a giudizio medico, a base di metrodinazolo, brimonidina, acido azelaico, ivermectina.
Possono essere utili integratori a base di antiossidanti e vasoprotettori naturali quali ad esempio Centella asiatica, mirtillo, diosmina, ippocastano , rusco, rutina, escina, esperedina, vite rossa. Possono infine essere presi in considerazione farmaci vasoprotettori quali la troxuretina.
Negli ultimi risultati veramente sorprendenti e in gran parte definitivi sul circolo capillare si sono ottenuti grazie al trattamento con laser, quale ad quello presente in struttura che รจ una particolare luce IPL con filtro vascolare. Di fronte alla presenza di capillari di grossa dimensione possiamo inoltre utilizzare laser vascolari quali il Nd-Yag e Dye laser.
Usualmente vengono eseguite un paio di sedute a uno/due mesi di distanza tra loro. Tali trattamenti vengono usualmente effettuati da ottobre a maggio. Non bisogna essere abbronzati, nรฉ esporsi alla luce solare successivamente. Nei giorni successivi al trattamento puรฒ apparire, a seconda del trattamento eseguito, un poโ di rossore e talora qualche crosticina o ematomino sui capillari piรน grandi.
Il trattamento รจ poco doloroso, non serve anestesia prima del trattamento,
e non impedisce lo svolgimento delle normali attivitร lavorative il giorno
successivo (attenzione solo ad attivitร sportive)
Angelo Massimiliano Dโerme
Ringraziamo ancora il Dottor A.M. Dโerme per aver risposto alle nostre domande sulla Couperose, vi ricordo che รจ sempre meglio rivolgersi ad un esperto e di non โautocurarsiโ
Per ulteriori informazioni:
visita@dermedermatologo.it www.dermedermatologo.it
391.1199340 / 349.8451303
S.V.