Abbiamo intervistato il Dottor Alessandro Pagliazzi, ortopedico pediatrico , anche lui ci ha deliziati rispondendo a qualche domanda riguardo a casi ortopedici sul ginocchio, sulla scoliosi e sul dorso curvo;
π°π πππππππππ
1. Il ginocchio valgo ( deviazione dellβasse femorotibiale con presenza di un angolo a concavitΓ laterale) Γ¨ una patologia ?
Dai due anni in poi Γ¨ normalmente presente, si parla infatti di ginocchio valgo fisiologico di transizione e puΓ² essere anche marcato , specie se il bambino Γ¨ lasso e/o sovrappeso, ma dopo i 4 anni deve iniziare a ridursi ,altrimenti deve essere valutato dallβortopedico pediatra per iniziare un programma terapeutico.
2. Il ginocchio valgo si risolve sempre da solo con lβaccrescimento ?
No, puΓ² persistere e se si raggiunge la fine della crescita con la scomparsa delle cartilagini di coniugazione ( che fanno crescere lβosso in lunghezza ) non sarΓ piΓΉ correggibile spontaneamente nΓ© con un intervento mininvasivo. Pertanto la visita ortopedica deve essere fatta non oltre i 9-10 anni di etΓ .
3. Il ginocchio varo ( deviazione dellβasse femorotibiale con presenza di un angolo a concavitΓ mediale) Γ¨ una patologia ?
Fino a 24- 30 mesi Γ¨ fisiologico, ma se persiste deve essere valutato dallβortopedico per escludere ad esempio una marcata carenza di vitamina D.
4 .La correzione chirurgica del ginocchio varo o valgo Γ¨ complessa e con correzione parziale ?
No , infatti consiste nellβutilizzo di piccole placche in titanio a forma di 8 che rallentando la crescita della parte mediale del femore permettono in circa 1 anno il completo riallineamento del ginocchio e quindi un ottimo risultato clinico.
5 β il ginocchio varo o valgo dellβadulto Γ¨ solo un problema estetico ?
No , perΓ² ,se si supera una lieve angolazione ,nel tempo si instaurerΓ un alterato carico articolare e quindi una artrosi di ginocchio precoce.
π³π ππππππππ
1. Che cosa Γ¨ la scoliosi ?
Eβ la deviazione della colonna sul piano frontale strutturata conrotazione delle vertebre. Si formano una o piΓΉ curve, ben evidenti alla radiografia della colonna in anteroposteriore e le vertebre interessate dalla curva sono anche ruotate.
2. PerchΓ© si sospetta la scoliosi ?
PerchΓ© le spalle non sono alla stessa altezza ed un fianco appare diverso dallβaltro e, sintomo principale, se faccio piegare in avanti il bambino, dalla posizione in piedi a ginocchia estese, osservo la comparsa di un gibbo, cioΓ¨ una metΓ della colonna appare piΓΉ alta dellβaltra. Tale gibbo Γ¨ dovuto alla rotazione delle vertebre e caratterizza la vera scoliosi.
3 . Scoliosi e atteggiamento scoliotico sono la stessa cosa?
No, la scoliosi Γ¨ una vera malattia di cui dobbiamo preoccuparci ed Γ¨ caratterizzata dalla presenza di rotazione dei corpi vertebrali;mentre lβatteggiamento scoliotico Γ¨ una deviazione laterale della colonna sul piano frontale senza rotazione delle vertebre , spesso per compenso di una lieve dismetria degli arti inferiori ( 45% della popolazione ha dismetria AAII < 1 cm) o per presenza di un atteggiamento posturale scorretto, facilmente correggibile.
4 . Sappiamo la causa della scoliosi ?
Nel 15% dei casi lβeziologia Γ¨ nota (causa neuromuscolare , difetti vertebrali congeniti ,malattie del collageno e displasie ossee) ; nellβ85% dei casi non sappiamo la causa e si parla quindi di scoliosi Idiopatica , Γ¨ questa quindi la scoliosi di piΓΉ frequente riscontro.
5 .Lo zaino pesante, il banco, la posizione seduta scorretta , uno sport asimmetrico possono causare scoliosi vera?
No, la scoliosi vera non risente di tali variabili. Al massimo una scorretta postura puΓ² causare un atteggiamento sbagliato persistente.
6 β La scoliosi vera si puΓ² prevenire ?
No ,si deve perΓ² fare una diagnosi corretta e precocefacendo una valutazione pediatrica a 3 anni , a 6-7, e durante lβadolescenza ogni 5-6 mesi fino alla fine della crescita e facendo un rapido invio allβortopedico in caso di sintomi sospetti.
6. Le scoliosi vere sono tutte uguali?
No , ci sono quelle evolutive che peggiorano fino a fine crescita e quelle stabili, che non peggiorano, ma questa differenza Γ¨ possibile solo con una attenta valutazione specialistica.
7 . Quando si cura una scoliosi vera ?
Se Γ¨ evolutiva e ha raggiunto i 20Β° di curva valutati alla radiografia.
8 . Quale terapia?
La scoliosi vera,diagnosticata con lβesame clinico e confermata con la radiografia della colonna, si segue con controlli ogni 5-6 mesi e se raggiunge i 20Β° circa di curva si tratta con busto ortopedico, stabilizzandola fino alla fine dellβaccrescimento.
Il trattamento chirurgico Γ¨ riservato a scoliosi molto gravi, spesso diagnosticate in ritardo.
π°π π ππππ πππππ (ππππππππππ π ππππππ)
1. Che cosa Γ¨ il dorso curvo?
Γ unβaccentuazione della fisiologica cifosi dorsale ( in genere compresa fra 20 e 40 gradi) ed Γ¨ quindi sinonimo di ipercifosi dorsale).
2. Eβ sempre preoccupante?
Non nel bambino piccolo che fisiologicamente ha un portamento rilassato con spalle anteposte e accentuazione della cifosi toracica e della lordosi lombare , ma deve migliorare con la crescita raggiungendo la corretta postura nellβetΓ giovanile adulta.
Se persiste può strutturarsi cioè non essere più correggibile volontariamente.
3. PuΓ² essere causato da cattive abitudini come una scorretta posizione seduta o una scarsa attivitΓ motoria?
Si, correggere le errate impostazioni ed acquisire una corretta postura in piedi e soprattutto seduto , migliora molto il dorso curvo.
4. Quale terapia e quando?
Se non si vedono miglioramenti e anzi, si nota una progressiva rigiditΓ ,raggiunta lβ adolescenza,la ginnastica posturale e la fisioterapia mirata trovano molta utilitΓ .
Solo in casi molto gravi e selezionati si puΓ² proporre un busto correttivo.
Il Dottor Alessandro Pagliazzi insieme alla moglie , Alessandra Novembri anche lei ortopedico pediatrico, visitano a Firenze nellβAmbulatorio medico Polifunzionale di loro proprietΓ , ma visitano anche in altri centri privati (tutte le informazioni e contatti nel sito web)
www.ortopediapediatricafirenze.it
Il Dottor Alessandro Pagliazzi Γ¨ inoltre:
– Docente di ortopedia pediatrica al master di fisioterapia pediatrica del Meyer di Firenze
-Docente al master di osteopatia pediatrica che si tiene al Meyer di Firenze.
– Dal 2014 tutor dei Master Courses, per l’impiego della vite polimerica RSB Calcaneo Stop nel trattamento del piede pronato in etΓ pediatrica; questi corsi si tengono presso l’ospedale Meyer di Firenze e vengono invitati chirurghi ortopedici da tutti Italia e dall’estero per approfondire la conoscenza sul prodotto e la tecnica chirurgica
β’ Membro SIOTΒ© (SocietΓ Italiana di Ortopedia e Traumatologia dal 1978);
β’ Membro SITOPΒ© (SocietΓ Italiana di Ortopedia e Traumatologia pediatrica dal 1984)
S.V.